Visita anche la pagina con le nostre pubblicazioni, e quella con le pubblicazioni dei soci!
Raccolta di bibliografia generale sulla storia e l’archeologia della città.
(in aggiornamento costante)
N.B.: le abbreviazioni di periodici e riviste seguono quelle dell’AJA (American Journal of Archaeology). In caso in cui aveste da consigliarci qualche altro rimando bibliografico, e/o se volete segnalare imprecisioni nella redazione della bibliografia, non esitate a contattarci!
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
A
Acconcia, V. (2012), Paesaggi etruschi in terra di Siena: l’agro tra Volterra e Chiusi dall’età del Ferro all’età romana, BAR-IS 2422, Oxford.
Albani, E. (2006), “Due collezioni archeologiche private a Chiusi”, Annuario. Accademia etrusca di Cortona 31 (2004-05): 13-73.
Albani, E. (2008), “Le olle cinerarie dipinte di età ellenistica di produzione chiusina: considerazioni preliminari”, in Della Fina, G. M. (ed.), La pittura etrusca. Atti del IV corso di perfezionamento (anno accademico 2005- 2006) / L’Italia prima di Roma. Atti del V corso di perfezionamento (anno accademico 2006-2007), Italia antiqua 3, Orvieto-Roma: 103-125.
Amorelli, M. T. F., ed. (1993), La Collezione Casuccini, Vol. 1: Storia della collezione. Ceramica ellenistica, Monumenta antiqua Etruriae 1, Roma
Amorelli, M. T. F., Harari, M., Paribeni, E., eds (1996), La Collezione Casuccini, Vol. 2: Ceramica attica, etrusca e falisca, Monumenta antiqua Etruriae 2, Roma
B
Balducci, C., Lo Schiavo, F., Zanini, A. (2010), “L’area chiusina fra la fine del mondo terramaricolo e i nuovi assetti medio-tirrenici. Lo scavo di Bagnolo”, in Negroni Catacchio, N. (ed.), L’ alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli 12.-8. a. C.: ricerche e scavi. Atti del nono incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria, Valentano (Vt)-Pitigliano (Gr), 12-14 Settembre 2008, Milano: 143-156.
Barbagli, D., Iozzo, M., eds (2007), Etruschi. La Collezione Bonci Casuccini tra Chiusi, Siena e Palermo, Catalogo Mostra Siena-Chiusi 2007-2008, Siena
Barbanera, M., ed. (2009), L’occhio dell’archeologo. Ranucchio Bianchi Bandinelli nella Siena del primo ‘900. Catalogo mostra Siena 2009, Cinisello Balsamo
Barni, E., Paolucci, G. (1985), Archeologia e antiquaria a Chiusi nell’Ottocento: storie di eruditi, mercanti, collezionisti e scavatori, Milano.
Batignani, G. (1965), “Le oinochoai di bucchero pesante di tipo “chiusino, StEtr 33: 295-316.
Bayet, J. (1960), “Idéologie et plastique II. La sculpture funéraire de Chiusi”, MÉFR 72: 35-88.
Becker, M. J. (1993), “The cremated human skeleton in a small carved stone ash chest from località Cretaiole (Pienza), Italy. Notes on the origins of Chiusine cremation practices”, StEtr 59: 205-209.
Bendinelli, G. (1958), “Due piccole terracotte votive del territorio di Chiusi”, ArchCl 10: 32-36.
Benelli, E. (1998), “Le iscrizioni funerarie chiusine di età ellenistica”, StEtr 64 (2001): 225-263.
Benelli, E. (2000), “Alfabeti chiusini di età arcaica”, AnnFaina 7: 205-217.
Bergamini, M. (2001), “La collezione numismatica di Emilio Bonci Casuccini. Formazione e vicende”, RIN 102: 193-217.
Bergamini, M., Bittarelli, P., Della Giovampaola, S. (2001), La collezione numismatica di Emilio Bonci Casuccini, Archaeologica 132, Roma.
Bertone, S. (1995), “Problemi della circolazione delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell’area chiusina. Appunti sui materiali”, AnnPisa Serie 3, 25 (1-2): 457-461.
Bettini, C., Zanini, A. (1991), “Chiusi. Parco ‘I Forti’ “, StMat 6: 332.
Bettini, M. C. (2011), “Suggestioni capuane a Chiusi nell’età del Ferro”, in Paoletti, O. and Bettini, M. C. (eds), Gli Etruschi e la Campania settentrionale. Atti del XXVI convegno di Studi Etruschi ed Italici. Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua Teano, 11-15 Novembre 2007, Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Atti di convegni 26, Pisa-Roma: 643-647.
Bettini, M. C., Zanini, A. (1991), “I Forti. Abitato della fine dell’età del bronzo nell’area urbana di Chiusi”, Preistoria e protostoria in Etruria. La cultura di Rinaldone. Ricerche e scavi. Atti del Primo incontro di studi, Saturnia (Manciano) – Farnese 17 – 19 maggio 1991: 315-324.
Bettini, M. C., Zanini, A. (2000), “L’abitato protostorico dei Forti. Nuovi dati sulla formazione della città di Chiusi”, L’Etruria tra Italia, Europa e mondo mediterraneo: ricerche e scavi. Atti del quarto Incontro di Studi, Manciano-Montalto di Castro-Valentano 12-14 Settembre 1997, Preistoria e protostoria in Etruria: Atti 4: 291-300.
Bianchi Bandinelli, R. (1939), Le pitture delle tombe arcaiche, Monumenti della pittura antica scoperti in Italia Sezione 1: La pittura etrusca – Clusium, Fasc. 1: Le pitture delle tombe arcaiche, Roma.
Binazzi, G. (2000), “…Iuliae sanctissimo ex genere Mustiole sanctae… Osservazioni sull’iscrizione CIL XI 2549 e sulle origini del culto di Mustiola di Chiusi”, Romanobarbarica. Contributi allo studio dei rapporti culturali tra il mondo latino e mondo barbarico 17 (2000/2002): 75-84.
Bloch, R. (1991), “Réflexions sur la place de Chiusi-Clusium dans le cadre de la religion étrusque”, ArchCl 43: 1195-1198.
Bonamici, M. (2012), “Ancora su Porsenna e Olta”, Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8 (Suppl. 1): 195-199.
Bonci Casuccini, O. (1862), Catalogo dei monumenti etruschi esistenti nel Museo Casuccini, Siena.
Bonfante, L. (2001), “An Etruscan relief from Chiusi”, in Fitch, C. R. and Goldman, N. W. (eds), New Light from Ancient Cosa: Classical Mediterranean Studies in Honor of Cleo Rickman Fitch. Papers of a colloquium held in New York in 1995, Hermeneutics of art 10, Frankfurt am Main: 189-200.
Borghi, R. (2002), Città Romane 6: Chiusi, Atlante tematico di topografia antica. Supplemento 14, Roma.
Boschetti, C., Bueno, M., Boccaccini, D. (2007), “Un emblema con scena di caccia da Chiusi: uno studio iconografico e archeometrico”, in Angelelli, C. and Paribeni, A. (eds), Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico. Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006, Tivoli: 157-166.
Bottini, A. (2004), “Herakles ed i serpenti alati: un gruppo bronzeo dal territorio chiusino”, in Bruni, S., Caruso, T. and Massa, M. (eds), Archaeologica pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi, Terra Italia 7, Pisa: 26-29.
Braun, A. E. (1849), Le dipinture di Clizia sopra vaso Chiusino d’Ergotimo scoperto e pubblicato da Alessandro François, Roma.
Briguet, M.-F. (1972), “La sculpture en pierre fétide de Chiusi au Musée du Louvre”, MÉFRA: 847-877.
Bruni, S., ed. (2013), “Lautus erat tuscis Porsenna fictilibus”. Studi e ricerche sul bucchero dell’area chiusina per Luigi Donati, Pisa
Brunn, E. (1870), I rilievi delle urne etrusche, vol. 1. Roma.
Bruun, P. (1975), Studies in the romanization of Etruria, ActaInstRomFin 5, Roma.
Burkhardt, K. (1991), Petrographische und geochemische Untersuchungen an etruskischer Bucchero-Keramik von den Fundorten Chiusi, Orvieto, Vulci, Tarquinia, Allumiere, Tolfa, Cerveteri, Ceri, Veji und Rom, Münchner geologische Hefte 5, München.
C
Caffarello, N. “Breve nota su due urnette a campana di tipo chiusino”, in La Guardia, R. (ed.), Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano: 89-92.
Camporeale, G. (1969), “Osservazioni su due piccoli busti bronzei da Chiusi”, ArchCl 21: 39-52.
Camporeale, G. (1993), “Un gruppo di vasi bronzei chiusini di facies orientalizzante”, StEtr 59: 29-37.
Camporeale, G. (2006), “Porsenna e l’agricoltura”, in Amann, P., Pedrazzi, M. and Taeuber, H. (eds), Italo-Tusco-Romana. Festschrift für Luciana Aigner-Foresti zum 70. Geburtstag am 30. Juli 2006., Wien: 97-103.
Camporeale, G., ed. (2008), La città murata in Etruria. Atti del XXV Convegno di studi etruschi ed italici, Chianciano Terme-Sarteano-Chiusi, 30 marzo-3 aprile 2005, 2008 in memoria di Massimo Pallottino, 25, Pisa – Roma
Cappuccini, L. (2004), “Un frammento in marmo greco da Chiusi”, in Della Fina, G. M. (ed.), I Greci in Etruria. Atti dell’XI Convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Roma.
Cappuccini, L. (2007), “La ‘Bottega della Gorgone’. Appunti su alcuni buccheri a stampo di produzione chiusina”, StEtr 71.
Cappuccini, L. (2008), “Per un modello di sviluppo della città di Chiusi tra X e Vsecolo a.C”, Rivista di Topografia Antica: 43-74.
Cappuccini, L. (2010), “Dinamiche insediative a Chiusi nel VII e nel VI sec. a.C”, in Fontaine, P. (ed.), L’Étrurie et l’Ombrie avant Rome. Cité et territoire. Actes du colloque international. Louvain-la-Neuve, Halles Universitaires, Sénat académique, 13–14 février 2004, Institut Historique Belge de Rome Artes 1: 63-81.
Cappuccini, L. (2011), Lo scarico archeologico di Monte San Paolo a Chiusi, Biblioteca di “Studi Etruschi” 52, Pisa-Roma.
Caravale, A. (2013), “Bronzi chiusini nella collezione di Mauro Faina”, Archaeologiae. Research by foreign missions in Italy 8: Fasc 1-2 39-58.
Cardauns, B. “Bemerkungen zu Varros Beschreibung des Porsenna-Grabmals bei Clusium und zu einigen Rekonstruktionen neuerer Zeit”, in Stupperich, R. (ed.), Lebendige Antike. Rezeptionen der Antike in Politik, Kunst und Wissenschaft der Neuzeit. Kolloquium für Wolfgang Schiering, Mannheimer Historische Forschungen 6, Mannheim: 31-38.
Cecconi, V. (1980), Profili di città etrusche: Chiusi, Chianciano, Montepulciano, Pistoia.
Cerchiai, L. (1990), “Achille et Troilo in Etruria. Alcune ipotesi su due cippi chiusini”, DialArch ts 8 (2): 61-66.
Cherici, A. (1994), “Due cippi chiusini inediti”, ArchCl 46: 319-329.
Cherici, A. (1994), “Porsenna e Olta. Riflessioni su un mito etrusco”, MÉFRA 106: 353-402.
Ciampoltrini, G. (1986), “Le tombe 6-10 del sepolcreto longobardo di Chiusi-Arcisa. Per un riesame dei materiali”, Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio 13: 555-562.
Ciampoltrini, G. (2002), “Tecniche del reimpiego e modelli architettonici fra tarda antichità e alto medioevo. Divagazioni sulle cattedrali di Chiusi e Roselle”, Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio 29: 441-454.
Cimino, L. (1984), “Due nuovi buccheri a cilindretto di tipo chiusino”, Prospettiva 37: 44-45.
Cipollone, V. (1998), “Nuove ricerche sulla catacomba di Santa Mustiola a Chiusi”, RACrist 74 (1): 93-147.
Cipollone, V. (2000), Le catacombe di Chiusi, Catacombe di Roma e d’Italia 6, Città del Vaticano.
Cipollone, V. (2004), Regio VII. Clusium, Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores Nova series 11, Bari.
Cipollone, V. (2005), “Considerazioni intorno a un capitello con simboli cristiani da Chiusi”, Quaderni Friulani di Archeologia 15: 123-130.
Colombini, M. P., Giachi, G., Pallecchi, P., et al. (2003), “Tecniche pittoriche utilizzate nelle tombe etrusche di Chiusi e Sarteano “, in Minetti, A. (ed.), Pittura etrusca. Problemi e prospettive: atti del convegno, Sarteano, Teatro comunale degli Arrischianti, 26 ottobre 2001 e Chiusi, Teatro comunale Mascagni, 27 ottobre 2001, Sistema musei senesi. Quaderni archeologici 5, Sarteano: 162-168.
Colonna, G. (2000), “I Peuceti di Callimaco e l’assedio di Porsenna”, in Catani, E. and Paci, G. (eds), La Salaria in età antica. Atti del convegno di studi, Ascoli Piceno-Offida-Rieti, 2-4 Ottobre 1997, Ichnia. Serie seconda, Roma: 147-153.
Costagli, M. G. M., Perna, L. T. (1984), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Archaeologica 49, Roma.
Cristofani, M. (1971), “Sul più antico gruppo di canopi chiusini”, ArchCl 23: 12-25.
Cristofani, M. (1975), Statue-cinerario chiusine di età classica, Archaeologica 1, Roma.
Cristofani, M. (1977), “Appunti di epigrafia etrusca arcaica, 3. Le iscrizioni di Chiusi”, StEtr 45: 192-204.
Cristofani, M. (1985), “Le urne chiusine”, in AAVV (ed.), Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976 – 1979, 2, Quanderni de’ La Ricerca Scientifica 112: 459-464.
D
D’Aversa, A. (1984), Gli Etruschi di Chiusi, Brescia.
Danner, P. (1996), “Bikonische Gefässe aus Chiusi”, OpRom 21: 53-56.
De Puma, R. (2008), “The Tomb of Fastia Velsi from Chiusi”, EtrStud 11: 135-149.
Del Chiaro, M. (1988), “A Clusium-Group stamnos by the Hesione Painter”, NumAntCl 17: 131-135.
Del Chiaro, M. (1989), “Two Etruscan vases in Japan. A Clusium-Group duck-askos and a Volterran kelebe”, RM 96: 293-303.
Del Chiaro, M. (1998), “A Clusium Group duck-askos in Malibu”, in Poignault, R. and Wattel-de Croizant, O. (eds), D’Europe à l’Europe, 1. Le mythe d’Europe dans l’art et la culture de l’antiquité au XVIIIe siècle. Actes du colloque, Paris 24-26 Avril 1997 31b, Tours: 139-142.
Del Re, A. (2009), “Il sistema idraulico di Chiusi in epoca antica”, in Quilici, L. and Quilici Gigli, S. (eds), Atlante tematico di topografia antica, Atlante tematico di topografia antica 19, Roma: 51-63.
Della Fina, G. M. (1983), Le antichità a Chiusi: un caso di “arredo urbano”, Archaeologica 31, Roma.
Della Fina, G. M., ed. (2000), Chiusi dal Villanoviano all’età arcaica. Atti del VII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’ Etruria, Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” 7, Roma
Dennis, G. (1878), The cities and cemeteries of Etruria, vol. 1. London.
Dennis, G. (1878), The cities and cemeteries of Etruria, vol. 2. London.
Dennis, G., Della Fina, G. M. (1997), Città e necropoli d’Etruria. Chiusi: Chianciano, Montepulciano, Cetona, Sarteano, Città della Pieve, Siena.
Di Fazio, M. (2000), “Porsenna e la società di Chiusi”, Athenaeum 88: 393-412.
Donati, L. (1968), “Vasi di bucchero decorati con teste plastiche umane. Zona di Chiusi”, StEtr 36: 319-355.
Donati, L. (1977), “Skyphoi chiusini di bucchero con anse piatte”, StEtr 45: 85-108.
F
Fabrizi, F. (1987), Chiusi, il labirinto di Porsenna: leggenda e realtà, Cortona.
Falluomini, C., Azzara, C. (2009), Goti e Longobardi a Chiusi, Tesori di Chiusi, Chiusi (Siena).
Ferrua, A. (1984), “Documenti sullo scavo e pubblicazione della catacomba di S. Caterina di Chiusi”, RACrist 60: 63-99.
Fiumi, E. (1958), “Intorno alle ceramiche del IV secolo di fabbrica erroneamente chiamata chiusina”, StEtr 26: 243-258.
G
Gambetti, C. (1986), “Frammento di urna volterrana proveniente dall’antica Clusium”, Civiltà Mantovana 10: 121-133.
Gargallo-Grimaldi, F. (1865), I dipinti di un greco vaso di argilla dissotterrato nella necropoli di Chiusi.
Gastaldi, P., ed. (1998), L’abitato arcaico di Chiusi. Lo scavo del Petriolo, AION Nuova Serie n. 5
Gastaldi, P., ed. (2009), Chiusi: lo scavo del Petriolo (1992-2004), AION Quaderni 17, Chiusi
Gaugler, W. M. (2002), The tomb of Lars Porsenna at Clusium, and its religious and political implications, (With contributions by William J. Venuti and Peter A. J. Englert), Bangor.
Giancristofaro, C., Marras, L., Palleschi, V. (2014), “Rilievo e visualizzazione 3D di dati diagnostici con strumenti Open Source. Il caso della Tomba della Scimmia a Chiusi”, Archeomatica 5 (1). + Diapositive della conferenza tenutasi a Ferrara, il 26-29 Marzo 2014 in occasione della XXI edizione della Fiera del Restauro di Ferrara.
Gilotta, F. (1985), Contributi alla ceramica etrusca tardo-classica. Atti del Seminario, 11 Maggio 1984, QArchEtr 10, Roma.
Giometti, L. (1904), Guida di Chiusi e dei suoi monumenti etruschi, Poggibonsi.
Giometti, L. (1928), Guida di Chiusi con cenni storici sulla citta, Poggibonsi.
Giometti, L., Di Cocco, G. (1910), Guida di Chiusi preceduta da cenni storici sulla città, Poggibonsi.
H
Hafner, G. (1977), “Porsenna”, RdA 1: 36-43.
Harari, M. (1980), Il ‘Gruppo Clusium’ della ceramografia etrusca, Archaeologica 1, Roma.
Harari, M. (1985), “Nuove considerazioni sui gruppi Clusium e Volaterrae”, in Gilotta, F. (ed.), Contributi alla ceramica etrusca tardo-classica. Atti del Seminario, Roma 11 maggio 1984, QArchEtr 10, Roma: 35-54.
Harari, M. (1999), “Il conte di Caylus e il lungo viaggio di un piccolo bronzo etrusco da Chiusi a Casteggio a Parigi”, in Maccabruni, C. (ed.), Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia. Lomellina, Pavese, Oltrepò. Atti della giornata di studi, Gambolò 18 maggio 1997, Milano: 29-42.
Harari, M., Oddone, M. (1984), “Le groupe de Clusium. Analyse des argiles”, in Brijder, H. A. G. (ed.), Ancient Greek and related pottery. Proceedings of the international vase symposium, Amsterdam 12-15 April 1984, Allard Pierson series 5, Amsterdam: 16-20.
Huntsman, T., Becker, M. J. (2013), “An Analysis of the Cremated Human Remains in a Terracotta Cinerary Urn of the Third-Second Century BCE from Chiusi, now in the Metropolitan Museum of Art in New York”, EtrStud 16: 153-164.
Huntsman, T. (2014), “Epigraphic Notes on a Chiusine Cinerary Urn in the British Museum”, EtrStud 17 (1): 92-95.
I
Iozzo, M. (1996), “Un cippo chiusino in collezione privata”, StEtr 61: 45-56.
Iozzo, M., ed. (2001), La lega etrusca dalla Dodecapoli ai Quindecim populi. Atti della giornata di studi: Chiusi, 9 ottobre 1999, Biblioteca di “Studi Etruschi” 37, Pisa-Roma
Iozzo, M. (2005), “Intervento di restauro del tratto di cinta muraria di Chiusi”, in Puma, P. (ed.), La documentazione dei beni architettonici e ambientali. Sperimentazioni e applicazioni didattiche, Firenze: 105-108.
Iozzo, M. (2006), “Osservazioni sulle più antiche importazioni di ceramica greca a Chiusi e nel suo territorio (circa 650/620-550/520 A.C.)”, Cahiers du CVA N°1. Les clients de la céramique grecque. Actes du Colloque de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris, 30-31 janvier 2004, Cahiers du Corpus Vasorum Antiquorum 1, Paris: Académie des Inscriptions et Belles-Lettres: 107-132.
Iozzo, M., ed. (2007), Materiali dimenticati-Memorie recuperate. Restauri e acquisizioni nel Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, Chiusi
Iozzo, M., Galli, F. (2007), Guida al Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, Chiusi.
Iozzo, M., Lezzi-Hafter, A., Shapiro, H. A., eds (2013), The François vase: new perspectives. Papers of the International Symposium, Villa Spelman, Florence, 23-24 May, 2003, Akanthus proceedings 3, Kilchberg ZH
Iozzo, M., Magno, A. (2005), “Chiusi (SI) – La “domus” di via de’ Longobardi”, Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 2005 (1): 280-282.
Iozzo, M., Venturini, G. (2002), “Il Cinerario Paolozzi. Nuova lettura dopo il recente intervento di restauro”, Kermes XV, 46 (Aprile-Giugno 2002): 51-54.
Isler-Kerényi, C. (1997), “Der François-Krater zwischen Athen und Chiusi”, in Oakley, J. H., Coulson, W. D. E. and Palagia, O. (eds), Athenian potters and painters. The conference proceedings, Oxbow Monographs 67, Oxford: 523-539.
J
Jannot, J.-R. (1976), “Les reliefs archaïques de Chiusi de l’Institut archéologique allemand de Rome”, RM 83: 207-225.
Jannot, J.-R. (1981), “Un artisan de style sévère à Chiusi”, RA (1): 27-44.
Jannot, J.-R. (1984), Les reliefs archaïques de Chiusi, CÉFR 71, Roma.
Jannot, J.-R. (1987), “Chiusi au Ve siècle. Das relief archaïques aux statues assises”, Latomus 46: 37-51.
Jannot, J.-R. (1988), “L’Etrurie intérieure de Lars Porsenna à Arruns le Jeune”, MÉFRA 100: 601-614.
Jannot, J.-R. (2003), “Naiskoi funéraires et “terrasses-autel”: éléments d’un culte gentilice dans l’Étrurie archaïque (Cortona, Chiusi)”, BAntFr (2003): 66-84.
Jannot, J.-R. (2005), “Encore la tombe de Porsenna”, MÉFRA 117 (2): 633-649.
K
Kistler, E. (2001), “Thronende vor üppig beladener Tafel, orientalisierende ‘Fürsten’ in Chiusi”, in Buzzi, S. (ed.), Zona archeologica: Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn: 219-237.
Körte, G. (1890), I rilievi delle urne etrusche, vol. 2(1). Berlin.
Körte, G. (1896), I rilievi delle urne etrusche, vol. 2(2). Berlin.
Körte, G. (1916), I rilievi delle urne etrusche, vol. 3. Berlin.
L
Levi, D. (1935), Il Museo civico di Chiusi, Le Guide dei musei italiani, Roma.
Levi, D. (1937), “Chiusi: deposito funerario in località Paccianese”, NSc ser. 6, vol. 12, fasc. 7-9.: 234-245.
Liverani, F. (1872), Le catacombe e antichità cristiane di Chiusi, Siena.
Liverani, F. (1874), La chiave vera e le chiavi false della lingua etrusca. Saggio di epigrafi del Museo vaticano, britannico, di Firenze, di Parigi, Berlino, Lione, Cortona, Perugia, Chiusi, ec. interpretate in pro della storia, della lingua e delle arti di quel popolo, Siena.
Liverani, F. (1875), Il ducato e le antichità longobarde e saliche di Chiusi, Siena.
Luchi, O. (1981), “I territori di Volterra e di Chiusi”, in Giardina, A. and Schiavone, A. (eds), Società romana e produzione schiavistica vol. 1. L’Italia. Insediamenti e forme economiche, Bari-Roma: 413-420.
M
Maetzke, G. (1956), “Tre nuove kylikes etrusche di fabbrica chiusina”, in AAVV (ed.), Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni vol. 3, Milano-Ceschina: 249-266.
Maetzke, G. (1957), “Per un corpus dei bronzetti etruschi. La collezione del Museo archeologico nazionale di Chiusi”, StEtr 25: 489-523.
Maetzke, G. (1977), “Nuove accessioni di età longobarda al Museo archeologico di Chiusi”, Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio 4: 297-298.
Maetzke, G. (1985), “Tombe longobarda e medievale di Chiusi”, Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio 12: 701-707.
Maggiani, A. (1999), “Una iscrizione “paleoumbra” da Chiusi”, RdA 23: 64-71.
Maggiani, A. (2002), “Chiusi al tempo della battaglia di Sentino”, La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del convegno di studi, Camerino-Sassoferrato, 10-13 Giugno 1998, Quaderni linguistici e filologici 14, Roma: 189-207.
Maggiani, A. (2011), “Gli scavi della Società Colombaria a Sovana e Chiusi”, AnnFaina 18: 285-332.
Mangani, E. (1992), “Le fabbriche a figure rosse di Chiusi e Volterra”, StEtr 58: 115-143.
Manzi, M. L. (1989), “Marmi lavorati di età romana riutilizzati nel duomo di Chiusi”, Studi classici e orientali 39: 311-319.
Maroni, A. (1973), Prime comunità cristiane e strade romane nei territori di Arezzo, Siena, Chiusi (dalle origini al secolo VIII), Siena.
Maroni, A. (2001), Prime comunità cristiane e strade romane nei territori di Siena, Arezzo, Chiusi. Terza edizione, Siena.
Martelli, G.-L. (1925), La tomba degli Erenni di Chiusi e la tomba dei Tizi Petroni di Perugia: studio di archeologia etrusca, Perugia.
Martelli, M. (1978), “Il cippo 2269 del Museo archeologico di Chiusi. Commento al restauro e rilettura”, Prospettiva 13: 78-83.
Martelli, M. (1973), “Documenti di arte orientalizzante da Chiusi”, StEtr 41: 97-120.
Mazzolai, A. (1959), “Urnetta chiusina iscritta”, Inediti del Museo archeologico di Grosseto 1: 1-7.
Minetti, A. (2004), L’orientalizzante a Chiusi e nel suo territorio, StArch 127, Roma.
N
Neugebauer, K. A. (1936), “Kohlenbecken aus Clusium und Verwandtes”, RM 51: 181-211.
Niccolucci, F., Cantone, F. (2003), “Legend and Virtual Reconstruction: Porsenna’s Mausoleum in X3D”, in Doerr, M. and Sarris, A. (eds), CAA 2002. The digital heritage of archaeology. Computer applications and quantitative methods in archaeology. Proceedings of the 30th Conference, Heraklion, Crete, April 2002., Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology. Proceedings of the Conference 30, Athens: 57-62.
Nogara, B. (1911), Lettera a Giulio Cacioli, sindaco della Città di Chiusi, intorno al riordinamento del Museo Civico e alla Collocazione della Raccolta Paolozzi, Poggibonsi.
O
Oleson, J. P. (1976), “The Galeotti Tomb at Chiusi. The construction techniques of the Etruscan barrel-vaulted tombs”, StEtr 44: 69-85.
P
Pagni, G., Burdassi, L., Condoluci, C. (2007), “Gli inumati della Catacomba di Santa Mustiola a Chiusi: relazione preliminare”, RACrist 83: 43-59.
Palermo, L. (1998), “Contributo alla conoscenza della ceramica aretina a vernice nera: i materiali dello scavo di Chiusi, Orto del Vescovo”, in Frontini, P. and Grassi, M. T. (eds), Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione. Atti del Seminario Internazionale di Studio, Milano, 22-23 novembre 1996, Como: 119-130.
Pallecchi, P. (2003), “Le tombe dipinte di Chiusi. Diagnostica e interventi conservativi”, in Minetti, A. (ed.), Pittura etrusca. Problemi e prospettive: atti del convegno, Sarteano, Teatro comunale degli Arrischianti, 26 ottobre 2001 e Chiusi, Teatro comunale Mascagni, 27 ottobre 2001, Sistema musei senesi. Quaderni archeologici 5, Sarteano: 154-159.
Paolucci, G. (1984), “Tomba longobarda scoperta a Chiusi nel secolo scorso”, Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio 11: 437-440.
Paolucci, G. (1985), “Nuovi materiali alto medievali dal territorio di Chiusi”, Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio 12: 695-700.
Paolucci, G., ed. (1988), Archeologia in Valdichiana, Quaderni 31, Roma
Paolucci, G., ed. (1988), I Romani di Chiusi. Rivisitazione attraverso testimonianze epigrafiche, topografiche, archeologiche, Roma
Paolucci, G. (1988), “Nuove ricerche archeologiche nella catacomba di S. Caterina a Chiusi”, RACrist 64: 15-39.
Paolucci, G. (1989), “Un viaggio a Chiusi di Girolamo Carli e alcune scoperte archeologiche del XVIII secolo”, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’ Università di Siena 10: 187-197.
Paolucci, G. (1999), “Il confine settentrionale del territorio di Orvieto e i rapporti con Chiusi”, AnnFaina 6: 281-295.
Paolucci, G. (2005), Documenti e memorie sulle antichità e il museo di Chiusi, Biblioteca di “Studi Etruschi” 39, Pisa.
Paolucci, G. (2006), “Ricomposizione di una tomba con vasi di bucchero da Chiusi”, RdA 29 (2005): 157-172.
Paolucci, G. (2007), Il latifondo illuminato. Sviluppo agrario e ricerca archeologica: la famiglia Bonci Casuccini, Quaderni del Museo civico archeologico di Chianciano Terme 7, Siena.
Paolucci, G. (2011), “La pubblicazione mancata nell’etrusco Museo chiusino: alcuni disegni inediti”, Annuario. Accademia etrusca di Cortona 34 (2011-2012): 213-224.
Paolucci, G. (2011), ” ‘Scopritore di tali magnificenze sepolcrali che renderanno immortale il di lui nome’. Nuovi dati sulla collezione Casuccini di Chiusi”, AnnFaina 18: 333-358.
Paolucci, G., Sörries, R. (2003), “Die Sammlung Otello Cambi aus Chiusi. Zur Ausstellung “Die Etrusker, Entdeckung im Verborgenen” in Kassel”, AntW 34 (3): 295-298.
Pareti, L. (1958), “Mastarna, Porsenna e Servio Tullio”, in Pareti, L. (ed.), Studi minori di storia antica, 1. Preistoria e storia antica, Storia e letteratura 74, Roma: 313-319.
Paschinger, E. (1985), “Die “singende Türe” von Chiusi”, AntW 16 (2): 58-59.
Pazienza, A. (2006), “I Longobardi nella Chiusi di Porsenna. Nuove fonti per la necropoli dell’Arcisa”, Archeologia medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio 33: 61-78.
Pfiffig, A. J. (1974), “Zur etruskischen Inschrift auf der Goldfibel von Chiusi”, Glotta 52: 290-293.
Ponzi Bonomi, L. (1984), “Recenti scoperte nell’agro chiusino. La necropoli di Gioiella”, in Martelli, M. and Cristofani, M. (eds), Caratteri dell’ellenismo nelle urne etrusche. Atti dell’incontro di studi, Università di Siena 28-30 aprile 1976, Prospettiva Suppl. 1, Firenze: 103-109.
R
Raimondi, R. (2004), “La viabilità romana a nord di Chiusi tra Chiana ed Arno”, in Quilici, L. and Quilici Gigli, S. (eds), Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Atlante tematico di topografia antica 13, Roma: 157-172.
Rastrelli, A. (1974), “Una kylix bilingue attica nel Museo nazionale di Chiusi”, BdA 59: 151-152.
Rastrelli, A. (1991), “Chiusi. Loc. Poggio Gaiella”, StMat 6: 332-334.
Rastrelli, A. (1991), “Chiusi. Scavi urbani”, StMat 6: 330-332.
Rastrelli, A. (1991), Museo archeologico di Chiusi, Roma.
Rastrelli, A. (1991), “Santuari suburbani e di campagna nell’agro chiusino”, in Perna, L. T. and Maetzke, G. (eds), La coroplastica templare etrusca fra il 4 e il 2 secolo a. C. Atti del 16 Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Orbetello, 25-29 aprile 1988., Firenze: 301-317.
Rastrelli, A. (1991), “Su alcuni acroteri fittili di età arcaica da Chiusi”, AION 13: 115-123.
Rastrelli, A. (1995), “Problemi della circolazione delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell’area chiusina”, AnnPisa Serie 3, 25 (1-2): 451-455.
Rastrelli, A. (1998), “La necropoli di Poggio Gaiella”, AION 5: 57-79.
Rastrelli, A. (2000), “La tomba a tramezzo di Poggio alla Sala nel quadro dell’Orientalizzante recente di Chiusi”, AnnFaina 7: 159-184.
Reusser, C. (1993), “Una tomba visentina nel Museo archeologico di Chiusi. Considerazioni sulla fase arcaica di Bisenzio”, Prospettiva 70: 75-86.
Rystedt, E. (1985), “An unusual Etruscan vase from Chiusi”, OpRom 15: 97-104.
S
Salvini, M. (2012), Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi tra storia e collezioni, Siena.
Salvini, M., Paolucci, G., eds (2011), + 110 Museo Etrusco di Chiusi: mostra Chiusi, Museo Nazionale Etrusco, 22 agosto – 9 ottobre 2011, Quaderni Archeofest, Chiusi
Sannibale, M. (1994), Le urne cinerarie di età ellenistica, Cataloghi del Museo Gregoriano Etrusco 3, Roma.
Sartori, A. (1998), “L’irradiazione di una cultura urbana nell’Etruria interna. Una rilettura di alcune urnette chiusine”, in Rodríguez Colmenero, A. (ed.), Los orígenes de la ciudad en el noroeste hispánico. Actas del congreso internacional, Lugo, 15-18 de Mayo 1996, Facultade de Humanidades, Lugo: 85-98.
Scalia, F. (1968), “I cilindretti di tipo chiusino con figure umane”, StEtr 36: 357-401.
Scevola, M. L. (1975), “Conseguenze della deditio di Roma a Porsenna”, RendIstLomb 109: 3-27.
Schifone, C. (1978), “Un’urnetta etrusca di fabbrica chiusina nelle Civiche raccolte archeologiche di Milano”, Notizie dal chiostro del Monastero maggiore. Rassegna di studi del Civico museo archeologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano 21: 17-22.
Sclafani, M. (2002), “La tomba dei matausni. Analisi di un contesto chiusino di età alto-ellenistica”, StEtr 65-68: 121-161.
Sclafani, M. (2010), Urne fittili chiusine e perugine di età medio e tardo ellenistica, Archaeologica 160, Roma.
Sordi, M. (1976), “La leggenda di Arunte chiusino e la prima invasione gallica in Italia”, RivStorAnt 6: 111-117.
Sordi, M. (1995), “Il monumento di Porsenna a Chiusi e un errore di traduzione del Filarete”, Prospettive di storia etrusca, Biblioteca di Athenaeum 26, Como: 35-39.
Sordi, M., Castellani, G. (1990), “Un frammento delle “Historiae Tuscae” e la struttura architettonica del monumento di Porsenna a Chiusi”, RendIstLomb 124: 91-98.
Staccioli, R. A. (1980), “Il sacello di Giano riprodotto in un’urna cineraria chiusina?”, Colloqui del Sodalizio 7 (Serie 2): 91-97.
Steingräber, S. (1995), “Funerary architecture in Chiusi”, EtrStud 2: 53-83.
Stenico, A. (1965), “Nuove pitture vascolari del gruppo ‘Clusium’ “, in Banti, L. and Bianchi Bandinelli, R. (eds), Studi in onore di Luisa Banti, Roma: 293-307.
Stevens, N. L. C. (2001), “Dating proposal concerning hellenistic alabaster urns from Chiusi. A chronological appendix to E. Brunn, G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, 1-3”, BABesch 76: 101-113.
Stevens, N. L. C. (2010), “Catalogue of the Etruscan alabaster urns with mythological representations from Chiusi”, BABesch 85: 77-110.
Strøm, I. (1989), “Orientalising bronze reliefs from Chiusi”, AnalRom 17: 7-27.
T
Tamagno Perna, L., Maetzke, G. (1993), La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Chianciano Terme, 28 Maggio-1 Giugno 1989, Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. Atti di Convegni 17, Firenze.
Taylor, L. (2014), “Performing the Prothesis. Gender, Gesture, Ritual and Role on the Chiusine Reliefs from Archaic Etruria”, EtrStud 17 (1): 1-27.
Terrosi Zanco, O. (1964), “Il fenomeno della scultura funeraria chiusina di arte cosiddetta ‘severa'”, Arte Antica e Moderna 28: 365-381.
Thuillier, J.-P. (1997), “Un relief archaïque de Chiusi inédit”, BAntFr (1997): 38-39.
Thuillier, J.-P. (1997), “Un relief archaïque inédit de Chiusi”, RA (2): 243-260.
V
Venuti, L. (1986), “Un nuovo cilindretto chiusino”, StEtr 54: 47-50.
W
Wotschitzky, A. (1958), “Zwei etruskische Vasen in Innsbruck, 1. Fragment eines Kelch-Kraters des Nazzano-Malers. 2. Ein neues Schalenfragment der Clusium-Gruppe”, StEtr 26: 225-233.
Z
Zanini, A. (2000), “L’abitato de “I Forti” a Chiusi (SI). Un centro artigianale protostorico dell’Etruria interna”, Padusa 36: 111-134.