LA TOMBA DEI PULFNA

Conferenza del Ciclo “L’Eredità Culturale Sostenibile”

” Alla fine di ottobre 2015, in località S. Donnino Fondovalle, nel comune di Città della Pieve (PG), è venuta fortuitamente alla luce una tomba scavata nell’arenaria locale. È costituita da un lungo dromos di accesso su cui si aprono un ambiente a pianta quadrangolare, chiuso da una porta a due ante di travertino e, ai lati, due celle perfettamente speculari.
All’interno della camera principale erano deposti un sarcofago di arenaria liscio con iscrizione sulla cassa, un sarcofago in travertino e tre urne di alabastro con defunto semirecumbente, una delle quali inscritta.
L’ipogeo appartiene ai pulfna peris, già noti nella più recente tomba del Granduca di Chiusi, e appartenenti alla aristocrazia chiusina di età ellenistica insieme … “

La conferenza della Dott.ssa Marisa Scarpignato, sarà preceduta da una visita straordinaria, della tomba del Granduca ( alle ore 16,30 )a cura del personale del Museo Nazionale, previa prenotazione al numero 0578-20117.

Grazie alla collaborazione con il Comune della Città di Chiusi, sarà disponibile un servizio di navetta gratuito, per la visita della necropoli etrusca.

Link diretto al Museo

Un particolare ringraziamento va al Comune della Città di Chiusi, al Polo Museale della Toscana, al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi e alla Banca Valdichiana

Photo MNEC

Segui il GAC su