#ACCADDEOGGI#06

Archeo a Chiusi: #AccaddeOggi

Rivivono sui Social del GAC, le ricche cronache archeologiche locali con l’omonima rubrica nata da un’idea  del direttore del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi Maria Angela Turchetti e resa possibile dalla collaborazione con il Gruppo Archeologico “Città di Chiusi” ed in particolare con l’appassionato cultore di storia locale Roberto Sanchini, che per trent’anni del Gruppo è  stato anche presidente.

 

” Quando il senso civico e la generosità hanno un nome e un cognome: Luciano Landucci “

 

2 Aprile 2003 – Viene consegnato al Direttore del Museo Nazionale Etrusco, Mario Iozzo, “un bel frammento di un dinos attico della metà del VI sec. a.C., che raffigura due Sirene con le ali spiegate”.
A farlo è un cacciatore umbro in trasferta nelle campagne di Chiusi, il Sig. Luciano Landucci, che lo ha casualmente ritrovato presso Fonte Rotella e che nell’occasione rinuncia anche al premio di rinvenimento.
Fu facile al direttore del Museo associare le immagini del frammento al fregio animalistico di un dinos già collezione Lunghini di Sarteano, acquisito alla raccolta Vagnonville e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Sorprendentemente il frammento “attaccava” con gli altri fiorentini così che si recuperava la provenienza del vaso dalla necropoli di Fonte Rotella.Ricomposto perciò, seppure con qualche lacuna, il grande dinos (ben 66 litri di capacità) nel 2007 fu per la prima volta esposto al pubblico, montato sul suo sostegno, in occasione della mostra “Materiali dimenticati Memorie recuperate. Restauri ed acquisizioni … Leggi Tutto

 

Segui il GAC su